sabato 11 aprile 2009

Padri e figli

Il bambino tiranno

Il bambino Giorgio, benché giudicato in famiglia un prodigio di bellezza fisica, bontà e intelligenza, era temuto. C’erano il padre, la madre, il nonno e la nonna paterni, le cameriere Anna e Ida, e tutti vivevano sotto l’incubo dei suoi capricci, ma nessuno avrebbe osato confessarlo, anzi era una continua gara a proclamare che un bambino caro, affettuoso, docile come lui non esisteva al mondo. Ciascuno voleva primeggiare in questa sfrenata adorazione. E tremava al pensiero di poter involontariamente provocare il pianto del bambino: non tanto per le lacrime, in fondo trascurabili, quanto per le riprovazioni degli adulti. Infatti, col pretesto dell’amore per il piccolo, essi sfogavano a vicenda i loro spiriti maligni controllandosi e facendosi la spia.

Ma paurose di per sé erano le ire di Giorgio. Con l’astuzia propria di questo tipo di bambini, egli misurava bene l’effetto delle varie rappresaglie. Perciò aveva guardato l’uso delle proprie armi nei seguenti termini: per le piccole contrarietà si metteva semplicemente a piangere, con dei singulti - per la verità - che sembrava gli dovessero schiantare il petto. Nei casi più importanti, quando l’azione doveva prolungarsi fino all’esaudimento del desiderio contrastato, metteva il muso e allora non parlava, non giocava, si rifiutava di mangiare: ciò che in meno di una giornata portava la famiglia alla costernazione.

Nelle circostanze ancor più gravi le tattiche erano due: o simulava di essere assalito da misteriosi dolori alle ossa, i dolori alla testa e al ventre non sembrandogli consigliabili per il pericolo di purghe (e già nella scelta del male si rivelava la sua forse inconsapevole perfidia perché, a torto o a ragione, si pensava subito a una paralisi infantile); oppure, e forse era il peggio, si metteva a urlare: dalla sua gola usciva, ininterrotto e immobile di tono, un grido estremamente acuto, quale noi adulti non sapremmo riprodurre, e che perforava il cranio. In pratica non era possibile resistere. Giorgio aveva ben presto partita vinta, con la doppia voluttà di venire soddisfatto e di vedere i grandi litigare, l’uno rinfacciando all’altro di aver fatto esasperare l’innocente.

Per i giocattoli Giorgio non aveva mai avuto una sincera inclinazione. Solo per vanità ne voleva molti e di bellissimi. Il suo gusto era di portare a casa due-tre amici e di sbalordirli. Da un piccolo armadio, che teneva chiuso a chiave, estraeva ad uno ad uno, e in progressione di magnificenza, i suoi tesori. I compagni spasimavano di invidia. E lui si divertiva ad umiliarli. « No, non toccare tu che hai le mani sporche... Ti piace eh? Da’ qua, da’ qua, se no finisci per guastarlo... E tu, dimmi, te ne hanno regalato uno anche a te? » (ben sapendo che così non era). Dallo spiraglio della porta, genitori e nonni lo covavano teneramente con gli sguardi: « Che caro » sussurravano. « È proprio un omettino, ormai... Sentitelo come si stima!... Eh, ci tiene lui ai suoi giocattoli. Eh, ci tiene all’orsacchiotto che gli ha regalato la sua nonna! ». Quasi che l’essere geloso dei balocchi fosse per un bimbo una virtù straordinaria.
Basta. Un conoscente portò un giorno dall’America un giocattolo meraviglioso in dono a Giorgio.
Era un « camion del latte », perfettissima riproduzione degli autofurgoni costruiti per quel servizio; verniciato di bianco e azzurro, coi due conducenti in uniforme che si potevano mettere e levare, le portiere anteriori che si aprivano, i pneumatici alle ruote; nell’interno, infilati uno sull’altro per mezzo di speciali guide, tanti canestrini di metallo, ciascuno contenente otto microscopiche bottiglie sigillate col tappo di stagnola. E sui fianchi due autentiche saracinesche a ghigliottina che, aprendosi, si arrotolavano proprio come quelle vere. Era senza dubbio il giocattolo più bello e singolare di quanti ne possedesse Giorgio, e probabilmente il più costoso.

Ebbene un pomeriggio il nonno, colonnello in pensione, che in genere non sapeva che cosa fare dell’anima sua, passando dinanzi all’armadio dei giocattoli tirò quasi per caso, come succede, la manopola dello sportello. Senti che cedeva. Giorgio l’aveva chiuso a chiave come al solito, ma l’anta gemella, in cui il chiavistello si incastrava, per dimenticanza non era stata fissata ci catenacci in alto e in basso. E così entrambe si aprirono.
Disposti su quattro piani stavano qui in perfetto ordine i giocattoli tutti ancora lucidi e belli perché Giorgio non li adoperava quasi mai. Giorgio era fuori con Ida, anche i genitori erano usciti, la nonna Elena lavorava a maglia nel salotto. Anna in cucina dormicchiava. La casa era quieta e silenziosa. Il colonnello si guardò alle spalle come un ladro. Poi, con un desiderio da lungo tempo vagheggiato, le sue mani si protesero al camion del latte che nella penombra risplendeva.
Il nonno lo collocò sul tavolo, si sedette e si accinse a esaminarlo. Ma c’è una legge arcana per cui se un bambino tocca di nascosto una cosa dei grandi, questa cosa subito si rompe e simmetricamente, toccato dai grandi, si rompe il giocattolo che pure il bambino aveva senza danni maneggiato per mesi con energia selvaggia. Non appena il nonno, con la delicatezza di un orologiaio, ebbe alzato una delle piccole saracinesche laterali, si udì un clic, un listello di latta verniciata schizzò fuori e il perno su cui la saracinesca si sarebbe dovuta avvolgere ciondolò senza più sostegno.
Col batticuore, il vecchio colonnello si affannò per rimettere le cose a posto. Ma le mani gli tremavano. E gli fu ben chiaro che con la sua abilità da niente era impossibile riparare il guasto. Né si trattava di una avaria recondita, facile a venir dissimulata. Scardinato il perno, la saracinesca non chiudeva più, pendendo tutta sghemba.
Un disperato smarrimento prese colui che un giorno ai piedi del Montello aveva condotto i suoi cavalleggeri a una disperata carica contro le mitragliatrici degli austriaci. E un brivido gli percorse le vertebre al suono di una voce che pareva quella del giudizio universale: « Gesummaria, Antonio, cos’hai fatto? ».

Il colonnello si voltò. Sulla soglia, immobile, sua moglie, Elena, lo fissava con le pupille dilatate. « L’hai rotto, di’, l’hai rotto? ».
« Macché, non è... ti dic... non è niente » mugolò il vecchio militare, annaspando con le mani nell’assurdo tentativo di sistemare la rottura. « E adesso? E adesso cosa fai? » incalzò la donna con affanno. « E quando Giorgio se ne accorge? Adesso cosa fai? » « L’ho appena toccato, ti giuro... doveva essere già rotto... Non ho fatto niente, io » cercò miserabilmente di scusarsi il colonnello; e se mai si era illuso di trovare nella moglie una certa solidarietà morale, questa speranza venne meno, tanta fu l’indignazione della vecchia: « Non ho fatto non ho fatto, mi sembri un pappagallo!... Si sarà rotto da solo, si capisce!... E fa’ qualcosa almeno, e muoviti, invece di stare là come uno stupido!... Giorgio può essere qui da un momento all’altro... E chi... (la voce le si ingorgava per la rabbia)... e chi ti ha detto di aprire l’armadio dei giocattoli? ».
Non occorreva altro perché il colonnello perdesse la testa del tutto. Purtroppo era domenica,impossibile trovare un operaio capace di riparare il camioncino. Intanto la signora Elena, quasi per non restare implicata nel delitto, se n’era andata. Il colonnello si sentì solo, abbandonato, nella ingrata selva della vita. La luce declinava. Tra poco notte, e Giorgio di ritorno.

Con l’acqua alla gola, il nonno allora corse in cucina in cerca di uno spago. Con lo spago, sfilato il tetto del camion, riuscì a fissare le estremità della saracinesca, così che restasse chiusa, pressapoco. Evidentemente essa non si poteva aprire più ma almeno dall’esterno non si notava nulla di anormale. Rimise il giocattolo al suo posto, chiuse l’armadio. Si ritirò nel suo studiolo. Appena in tempo. Tre lunghe scampanellate prepotenti annunciavano il ritorno del tiranno.
Se almeno la nonna avesse tenuto la bocca chiusa. Figurarsi. A ora di pranzo, tranne il piccolo, tutti erano al corrente del disastro comprese le donne di servizio. E anche un bambino meno astuto di Giorgio si sarebbe accorto che nell’aria c’era qualcosa di insolito e sospetto. Due o tre volte il colonnello tentò di avviare una conversazione. Ma nessuno lo aiutava. « Cosa c’è? » domandò Giorgio con la sua naturale improntitudine. « Avete tutti la luna piena? » « Ah quest’è bella, abbiam la luna piena, abbiamo, ah ah!.» fece il nonno, cercando eroicamente di voltare tutto in scherzo. Ma la sua risata si spense nel silenzio.
Il bambino non fece altre domande. Con sagacia addirittura demoniaca sembrò capire che il disagio generale si riferiva a lui; che l’intera famiglia, per qualche motivo ignoto, si sentiva in colpa: e che lui la teneva nelle mani.

Come fece a indovinare? Fu guidato dai trepidanti sguardi dei familiari che non lo lasciavano un istante? O ci fu qualche delazione? Fatto è che, terminato il pranzo, con un ambiguo sorrisetto, Giorgio andò all’armadio dei giocattoli. Spalancò gli sportelli, restò un buon minuto in contemplazione quasi sapesse di prolungare così l’ansia del colpevole. Quindi, fatta la scelta, trasse dal mobile il Camioncino e, tenendolo stretto sotto un braccio, andò a sedersi su un divano, donde fissava ad uno ad uno i grandi, sorridendo.
« Che cosa fai, Giorgino? » disse infine con voce spenta il nonno. « Non è ora di fare la nanna? » « La nanna? » fu la evasiva risposta del nipote che accentuò il ghigno beffardo. « E perché non giochi allora? » osò chiedere il vecchio, a quell’agonia sembrandogli preferibile una rapida catastrofe. « No » fece il bimbo dispettoso « di giocare non ho voglia ». Immobile, aspettò circa mezz’ora, quindi annunciò: « Io vado a letto ». E uscì col camioncino sotto il braccio.

Divenne una mania. Per tutto il giorno dopo, e per l’altro successivo, Giorgio non si distaccò un istante dal veicolo. Perfino a tavola volle tenerselo accanto, come non aveva mai fatto prima per nessun balocco. Ma non giocava, non lo faceva andare, né mostrava alcuna voglia di guardare dentro.
Il nonno viveva sulle spine. « Giorgio » disse più di una volta « ma perché ti porti sempre dietro il camioncino se poi non giochi? Che fissazione è questa? Su, vieni qua, fammi vedere le belle bottigliette! » Insomma, non vedeva l’ora che il nipotino scoprisse il guasto, succedesse poi quello che doveva succedere (non osando tuttavia confessare spontaneamente l’accaduto). Tanto gli pesava il tormento dell’attesa. Ma Giorgio era irremovibile. « No, non ho voglia. È mio o non è mio il camion? E allora lasciami stare ».
La sera, dopo che Giorgio era andato a letto, i grandi discutevano. « E tu diglielo! » diceva il padre al nonno « piuttosto che continuare in questo modo! E tu diglielo! Non si vive più per questo maledetto camion! »; « Maledetto? » protestava la nonna. « Non dirlo neanche per scherzo... il giocattolo che gli è più caro di tutti. Povero tesoro! ». Il papà non le badava: « E tu diglielo! » ripeteva esasperato. « Avrai il coraggio, tu che hai fatto due guerre, avrai il coraggio, no? ».

Non ce ne fu bisogno. Il terzo giorno, comparso Giorgio col suo camioncino, il nonno non seppe trattenersi:
« Su, Giorgio, perché non lo fai andare un poco? Perché non giochi? Mi fai senso, sempre con quel coso sotto il braccio! ». Allora il bambino si ingrugnò come al delinearsi di un capriccio (era sincero o faceva tutta una commedia?). Poi si mise a gridare, singhiozzando: « Io ne faccio quel che voglio del mio camion, io ne faccio! E finitela di tormentarmi. L’avete capito o no che basta?... Io lo fracasso se mi piace. Io ci pesto sopra i piedi... Là... là, guarda! ». Con le due mani alzò il giocattolo e di tutta forza lo scaraventò per terra, poi coi calcagni gli saltò sopra, sfondandolo. Divelto il tetto, il camioncino si schiantò e le bottigliette si sparsero per terra.
Qui Giorgio all’improvviso si arrestò, cessò di urlare, si chinò a esaminare una delle due pareti interne del veicolo, afferrò un’estremità del clandestino spago messo dal nonno alla saracinesca. Inviperito, si guardò intorno, livido: « Chi? » balbettò. « Chi è stato? Chi ci ha messo le mani? Chi l’ha rotto? ».
Si fece avanti il nonno, il vecchio combattente, un poco chino. « O Giorgino, anima mia » supplicò la mamma. « Sii buono. Il nonno non l’ha fatto apposta, credi. Perdonagli. Giorgino mio! ».
Intervenne anche la nonna: « Ah, no, creatura, hai ragione tu... Fagli totò al brutto nonno che ti rompe tutti i giocattoli... Povero innocente. Gli rompono i giocattoli e poi ancora vogliono che sia buono, poverino. Fagli totò al brutto nonno! ».
Di colpo Giorgio ritornò tranquillo. Guardò lentamente le facce ansiose che lo circondavano. Il sorriso gli ricomparve sulle labbra.
« L’ho detto, io » fece la mamma; « l’ho sempre detto che è un angelo! Ecco che Giorgio ha perdonato al nonno! Guardatelo, che stella! »
Ma il bimbo li esaminò ancora ad uno ad uno; il padre, la mamma, il nonno, la nonna, le due cameriere. « E guardatelo che stella… e guardatelo che stella!... » cantarellò, facendo il verso. Diede un calcio alla carcassa del camioncino che andò a sbattere nel muro. Poi si mise freneticamente a ridere. Rideva da spaccarsi. « E guardatelo che stella! » ripeté beffardo, uscendo dalla stanza. Terrificati, i grandi tacquero.

Dino Buzzati - da I 60 racconti - 1958

Nessun commento: